Il fiume Nera

Il fiume Nera e i suoi affluenti sono noti per le loro acque cristalline, fresche e ricche di ossigeno, che rendono la valle del Nera un luogo incontaminato.

Il fiume Nera

Le caratteristiche predominanti del bacino idrografico includono la chiarezza e la purezza delle acque, la presenza di una rigogliosa vegetazione, l'incantevole scenario di alti rilievi e una varietà straordinaria di bellezze naturali. In primo piano c'è la spettacolare Cascata delle Marmore, con il suo suggestivo scroscio d'acqua. La Valnerina stessa offre uno dei paesaggi più suggestivi dell'Umbria, con le sue gole strette e rocciose, i borghi medievali e una ricchezza straordinaria di boschi.

L'intero corso del fiume è fiancheggiato da una rigogliosa vegetazione, dominata da salici, pioppi e ontani. La fauna ittica è ricca, con specie come la trota e il gambero di fiume. Lungo le sponde è possibile avvistare diverse specie di uccelli, tra cui il falco pellegrino e, soprattutto nelle zone montuose come il Coscerno e l'Aspra, l'aquila reale. I rilievi sono abitati anche da mammiferi come il gatto selvatico e l'istrice.

Tra le emergenze ambientali degne di nota ci sono le zone umide del Recentino vicino a Terni e di San Liberatore tra Terni e Nera Montoro, che rappresentano ecosistemi eccezionali per flora e fauna acquatiche, comprese specie rare. Queste aree sono diventate delle piccole oasi frequentate da numerosi uccelli migratori.