Il Borgo di Ferentillo

Ferentillo è un piccolo centro della Valnerina, posto in una gola con due imponenti rocche sovrastanti.

Il Borgo di Ferentillo

Il borgo, tipicamente medievale, è attraversato dal fiume Nera, che divide il nucleo abitativo in due parti: Precetto e Matterella. 

Matterella, situata sulla sinistra salendo la valle, si è sviluppata intorno alla duecentesca chiesa di Santa Maria e sotto la Rocca, che presenta imponenti bastioni cilindrici con un cassero quadrato al centro. Il borgo segue il terreno scosceso del Monte Gabbio e lungo la strada principale si trova la Collegiata di Santa Maria. 

Sul versante opposto si trova Precetto, costruito sul pendio di Monte Sant'Angelo, con una rocca di avvistamento e mura merlate alla guelfa per la difesa. Il borgo si estende fino al fiume Nera e al centro si trova la chiesa di Santo Stefano, con una cripta del XIII-XIV secolo, in cui è allestito il Museo delle Mummie.

La storia dei due insediamenti difensivi è strettamente legata, poiché entrambi sorsero a difesa della vicina abbazia di San Pietro in Valle, le cui origini risalgono all’alto medioevo. Particolarmente interessante è il ciclo di affreschi del XII secolo che orna le pareti laterali della chiesa con scene che raffigurano l’Antico testamento a sinistra e il Nuovo testamento a destra, caratterizzati per la prima volta da movimento, prospettiva e naturalismo.

Meta privilegiata degli amanti del turismo sportivo, il territorio comunale è inserito nell'area del Parco Fluviale del Nera.